Salvatore Di Giacomo
in ,

Lo chansonnier di Piedigrotta: Salvatore Di Giacomo

Salvatore Di Giacomo è tra i poeti più importanti di Napoli, in grado di mettere in risalto i sentimenti tipici della società partenopea del tempo

Salvatore Di Giacomo è il cosiddetto chansonnier di Piedigrotta del XIX secolo. Nonostante inizialmente avesse provato ad intraprendere la carriera medica seguendo le orme del padre, la sua vena poetico-letteraria prese il sopravvento.

Poesie intramontabili quelle di Salvatore Di Giacomo

Di Giacomo fu per Napoli emblema delle poesie, e lo è tuttora perché il suo stile e le sue emozioni pongono in auge la peculiarità della lingua Napoletana. Tant’è che alcuni compositori dell’epoca decisero di musicare i suoi testi, proprio per la bellezza dei contenuti. Il tipico esempio è dato da poesie come Marechiaro, Era de maggio, Carulì, Palomma ‘e notte.

Le sue doti di scrittura si palesano già in giovane età, quando per mantenersi economicamente indipendente diventa correttore di Bozze per il Corriere del mattino.

Decisivo fu il suo ingresso nella tipografia editrice di Francesco Giannini, grazie al quale nel 1883 divenne cronista. Fu in questo frangente infatti che fece fondamentali incontri, come quello con Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao, due letterati che gli consentirono l’esordio nei più importanti ambienti napoletani letterari.

Salvatore di giacomo

Al contempo di Giacomo, viveva anche di cronaca nera, lo che gli consentì di avvicinarsi ad una Napoli fata di miseria e sofferenze. Fu la conoscenza di questa realtà sino ad allora ignorata che permise al poeta di sottrarre la letteratura napoletana al mero stampo verista, per dare al suo lavoro e alla sua città un’impronta più sentimentale.

L’addio al giornalismo

Dopo molti anni trascorsi nel giornalismo, Salvatore decise di abbandonare il giornalismo per cercare un equilibrio fatto di testi e poesie. Ragion per cui accettò il lavoro di bibliotecario della Lucchesi Palli (sezione della Biblioteca Nazionale), che lo ispirava per i suoi testi poetici, ormai molto amati già dal pubblico. Al contempo continuava a tenersi lontano non solo dalla vita epocale partenopea ma anche dall’influenza dei letterati rinomati del tempo come Pascoli, Carducci o D’Annunzio.

Il suo intento era quello di perfezionare il dialetto ricreando quelle atmosfere di suggestioni ed echi antichi tipici della letteratura alta. Accanto alla poesia intanto, non mancavano testi di prosa, come Minuetto settecentesco, Nennella, Mattinate napoletane, Rosa Bellavita. Nonché lavori teatrali come La Fiera, La Mala Vita, A San Francisco. Tutte opere, frutto del suo io, in grado di esprimere una personalità intrinseca, adattandola all’epoca del momento.

Lo chansonnier di Piedigrotta

Salvatore Di Giacomo può essere soprannominato come lo chansonnier piedigrottesco. Forse perché la prima canzone da lui composta fu per la festa di Piedigrotta nel 1882. Lo spirito e l’atmosfera piacquero così tanto al poeta, che iniziò a collaborare con gli organizzatori della festa anche per tutti gli anni successivi.

Nonostante il suo impegno, come dire, popolare, di Giacomo non mancava di partecipare alla vita letteraria del posto, in un clima che appariva al contempo esigente e raffinato. Ed era proprio lo stimolo di quel posto a spingerlo verso una scrittura fatta di verità mista ad un velo di fantasia. Fondeva contemporaneamente elementi tradizionali del canto e lo spirito del popolo del suo tempo.

La qual cosa è dimostrata anche dal fatto che il suo naturalismo non è volgare e non crea disdegno. I suoi componimenti sono vivaci, armonici, di elevato contenuto. Le sue nobili canzoni sono in grado addirittura di porre in auge la sensibilità aristocratica e la cultura borghese tipica del suo ambiente.

Le sue canzoni piedigrottesche danno voce ai bisogni tipici di Napoli; mettono cioè in risalto sia la tradizione dialettale e plebea che quella appartenente al ceto piccolo-borghese. Di Giacomo “trasferisce nei suoi versi rarefatte atmosfere crepuscolari” ha scritto qualche critico letterario, trattando temi di vita quotidiana e cantandolo con semplicità. E a proposito di temi, tra i più ricorrenti ci sono, gli amori non corrisposti, tradimenti, amori burrascosi, passioni; ma anche dolci malinconie, gioie, cupa disperazione, sofferenze, tutti sentimenti proiettati in una Napoli sempre molto vivace.

Alcune poesie di Di Giacomo

Ecco alcune tra poesie e canzoni di Salvatore Di Giacomo più famose.

Parte1

MARECHIARE

Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann’ a l’ammore,
se revotano l’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.

A Marechiare nce sta na fenesta,
pe’ la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int’a na testa,
passa l’acqua pe sotto e murmulìa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.

Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l’uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint’a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?

Scetate, Carulì, ca l’aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P’accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l’aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l’area è doce.
ERA DE MAGGIO

Era de maggio e te cadano ‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria…e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe…

Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantèvamo a doje voce…
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce…

E diceva: Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje!

Rispunnev’io: è Turnarraggio
quanno tornano li rrose…
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stongo cca.

Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stongo cca”

E sì’ turnato e mo, comm’a na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico…

De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’allicuorde, ‘nnanz’a la funtana:
Ll’acqua, llè dinto, nun se sacca maje,
e ferita d’ammore nun se sana…

Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starr�a!

E te dico: Core, core!
core mio, turnato io sì’…
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuò’!

Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuò’!

Parte 2

PIANEFFORTE ‘E NOTTE

Nu pianefforte ‘e notte
Sona lontanamente
E ‘a musica se sente
Pe ll’aria suspirà.

E’ ll’una: dorme ‘o vico
Ncopp’a sta nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tempo fa.

Dio, quanta stelle cielo!
Che luna! E c’aria doce!
Quanto na bella voce
Vurria sentì cantà!

Ma solitario e lento
More ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo o vico
dint’a all’oscurità.

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta funesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannose, a penzà.

MARZO

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiovere, schiove,
ride ‘o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
n’aria cupa e nera,
mo d’’o vierno ‘e tempesta,
mo n’aria ‘e Primmavera.

N’ auciello freddigliuso
aspetta ch’esce ‘o sole,
ncopp’’o tturreno nfuso
suspireno ‘e vviole.

Catarì!…Che buo’ cchiù?
Ntiènneme, core mio!
Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu,
e st’ auciello songo io.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe sanmartino e il cristo velato

Giuseppe Sanmartino: storia, opere e analisi del Cristo Velato

Carlo I d'Angiò

Carlo I d’Angiò: come e perché ha influenzato Napoli