La leggenda del Lupino di Napoli
in , ,

Natale a Napoli: la leggenda del Lupino

La leggenda è una delle tante che fa riferimento alla fuga da Erode in Egitto della Sacra Famiglia

Durante il periodo di natale sono molti gli usi tipici napoletani. Tra questi si ricorda la tipi usanza di bruciare una pigna. Ma che significato ha? Pare che la tradizione nasca da un leggenda sulla fuga in Egitto della Sacra Famiglia. La leggenda è detta “leggenda del lupino”.

I napoletani amano mettere a bruciare una pigna in casa per permettere che l’odore della sua resina tenda a propagarsi nell’ambiente dopo essersi sciolta sul fuoco. E poi a cottura ultimata è possibile anche mangiarne i frutti.

La leggende del lupino

La leggenda è una delle tante che fa riferimento alla fuga costretta in Egitto della Sacra Famiglia. Detta più comunemente “la leggenda del lupino”, si narra che San Giuseppe e la Madonna avessero deciso di fuggire da Nazareth per evitare che Gesù Bambino potesse finire vittima della strage degli innocenti ordinata da Erode. Durante il cammino, la Madonna portava in braccio il piccolo e chiedeva aiuto ad alberi e piante lungo il sentiero affinché suo Figlio fosse salvo. Si rivolse dunque ad un lupino con fusti alti, che con la sua maestosità avrebbe potuto mettere la famiglia al riparo. Tuttavia il lupino aspro e cattivo si rifiutò di dar loro riparo: così fu punito e condannato a dare sempre frutti aspri.

Continuando nella loro camminata, la Madonna vide  un pino e chiese aiuto anche a lui. Quest’ultimo benevolo aprì le sue fronde e nascose la Famiglia dalla disperata ricerca degli assassini. Così il piccolo Gesù benedisse il frutto di quest’albero. Per ogni pinolo impresse una manina per ricordare la sua benedizione. In più diede alla pianta il dono del profumo di incenso, così per ricordare  la sua generosità.

La tradizione della pigna nel 1600

È inspiegabile ancora oggi come da questa leggenda si sia arrivato a far ardere una pigna sul fuoco il giorno di Natale o in quello di Capodanno. In particolare la storia reale di Napoli non è in grado di ricostruire il periodo esatto in cui la tradizione abbia avuto inizio alle pendici del Vesuvio.

Si sa soltanto che l’uso proviene dal 1600, e che sia giunto ai giorni nostri solo grazie ai “cunti”. Parliamo cioè di racconti orali tramandati di generazione in generazione.

C’è da dire poi che il maestro Roberto De Simone prese il testo della leggenda lo adattò in versi, creò la musica giusta. E decise di farlo cantare alla bravissima Concetta Barra.

Il testo completo de “la leggenda del lupino”

Di seguito si riporta il testo in dialetto napoletano e cantato della leggenda spiegata poc’anzi, per dare il giusto tono ad una storia Made in Napoli.

A Betlemme se iettaje lu banno
contr’a criature sott’a duje anne.
Fuie Maria cu nu ‘ruosso schianto
lu figlie arravugliato int’a lu manto
e li Giudeie nun danno arricietto
a ogni mamma sbatte lu core ‘mpietto
ah…fuje Maria e va pe’ la campagna
ah… ca l’angelo da cielo l’accumpagna.
Ovì lloco ‘nu giudeo cu ‘na brutta faccia
te vo’ levà lu figlio dalli braccia.

tremma Maria e corre senza sciate
lu Bambeniello zitto e appaurato.
E attuorne attuorne nun ce sta reparo
sule ciele scupierto e tiempo amaro.
Ah… curre Maria ca viento s’avvicina
ah… curre e annascunne a Gesù Bambino.
Quanno ‘a Maronna perza se vedette
a ogni fronna aiuto aiuto dicette.

“Frutto ‘e lupino mio, frutto ‘e lupino
arapete e annascunna lu mio bambino”.

“Vattenne!” lu lupino rispunnette
e forte forte li fronne sbattette.
Ah… Lupino  tu ca  fuste amaro assaie
ah… sempe cchiù amaro addeventarraie.
E doppo ca lu lupino se ‘nzerraie
Maria a n’albero ‘e pigne tuzzuliaie.

“Frutto ‘e pignuolo mio, frutto ‘e pignuolo,
arapete e annascunna lu mio figliuolo”
E subbeto lu pignuolo s’arapette
e mamma e figlio ‘nzino annascunnette.
Ah… reparate reparete Maria
Ah… ca li giudeie so gghiute pe’ nata via.
E doppo ca lu Bambine se sarvaie
cu la manella santa lu carezzaie.

“Pignuolo ca puozz’essere beneritto
tu arreparaste a Ddio zitto zitto.
si bbuono e doce tu aviste lu core
de ‘ncienzo santo purtarraie l’odore.
Ah… e quanno lu Bambino se sarvaie
Ah… ‘na mana piccerella ‘nce lassaie
Ah… pignuolo tu che a Ddio t’arapiste
Ah… ce purtarraie la mana de Gesù Cristo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

san gregorio armeno a Napoli e i suoi presepi

La tradizione dei presepi napoletani a San Gregorio Armeno

la cantata dei pastori a Napoli

La Cantata dei Pastori